
È possibile cancellare i falsi ricordi?
Uno studio realizzato da alcuni ricercatori dell’Università di Portsmouth in collaborazione con le Università tedesche di Hagen e Mainz, ha individuato alcune tecniche che riuscirebbero a correggere la credenza dei falsi ricordi senza recare danni ai ricordi reali.
La ricerca ha interessato un campione di 52 partecipanti, i quali sono stati invitati a riflettere riguardo alcuni ricordi dell’infanzia. I ricercatori si sono serviti della collaborazione dei genitori per introdurre due falsi ricordi negativi mai accaduti ma che avevano caratteristiche di plausibilità, come per esempio perdersi, affiancandoli a due eventi davvero accaduti. I genitori sono riusciti a convincere i partecipanti che l’insieme dei quattro eventi falsi e reali appartenessero davvero alla loro memoria autobiografica.
Lo studio attraverso lo strumento dell’intervista ha permesso di ridurre i falsi ricordi delle persone senza che intaccassero il ricordo di quelli realmente accaduti.
I risultati estrapolati hanno permesso di incrementare la consapevolezza dei partecipanti riguardo i falsi ricordi, sollecitandone riflessioni critiche sugli stessi e rendendo più solida la fiducia verso la propria prospettiva.
Vuoi intraprendere un percorso didattico che ti permetta di applicare i meccanismi e le teorie della psicologia nel mondo del lavoro?
Scopri il Corso di Laurea Triennale in Scienze e Tecniche Psicologiche di Universitas Mercatorum.